Aldo Scarpa
Aldo Scarpa si laurea in Medicina a Padova, lavora come medico di famiglia e dirige il laboratorio di Analisi dell’Ospedale militare di Verona prima di completare la specialità in Anatomia patologica all’Università di Parma. Si forma anche attraverso permanenze presso rinomate Istituzioni italiane, europee e statunitensi. Borsista dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, è pioniere agli inizi degli anni Ottanta nell’uso della biologia molecolare per lo studio dei tumori e nell’inserimento di test molecolari nella diagnostica di malattie neoplastiche. I risultati ottenuti gli valgono l’invito presso il Centro Nazionale Tumori di Tokyo nel 1990-91 con l’obiettivo di importare nella ricerca e nella diagnostica oncologica i metodi molecolari che vedevano in tale centro una delle principali fonti di innovazione internazionale. Egli è oggi un riconosciuto esperto nel campo della patologia molecolare ed è membro di organizzazioni scientifiche internazionali quali il Consorzio internazionale sul genoma del cancro. È cittadino onorario della città di Cuenca in Ecuador, in riconoscimento per la fondazione del Laboratorio di Diagnostica molecolare dell’Istituto nazionale tumori ecuadoriano che oggi esegue test molecolari sia per screening di popolazione che per diagnostica e monitoraggio di neoplasie. È Direttore del Centro ricerca applicata sul cancro ARC-NET della Università e Azienda Ospedaliera di Verona. È leader del Progetto italiano per il sequenziamento del genoma dei tumori (www.icgc.org). L’attività scientifica è testimoniata da oltre 350 pubblicazioni su riviste internazionali.