Stai visitando uno dei siti web di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

In corso

Alessandro Massimo Gianni

Alessandro Massimo Gianni è stato professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Milano, direttore dell’Oncologia medica 2, e vicedirettore scientifico dell’Istituto nazionale tumori. Ha studiato all’Università di Milano e negli Stati Uniti (St. Louis University, MIT di Boston); ha fondato la sezione di Trapianto di midollo osseo dell’Istituto nazionale tumori. È membro di numerose associazioni scientifiche (AACR, ASCO, EBMT, EHA, GITMO, ISIPHAR, NYAS, SIE, SIES), del Consiglio di quattro Scuole di specializzazione all’Università degli studi di Milano, e del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ematologia sperimentale. Tra il 1972 e il 2015 ha pubblicato oltre 350 lavori e rappresenta un esempio di “medico traslazionale”. Come biologo molecolare, ha condotto studi sulla trasformazione neoplastica da retrovirus negli Stati Uniti nel periodo della nascita dell’oncologia molecolare, e sulle mutazioni genetiche delle talassemie. Come clinico, ha descritto per primo il fenomeno della mobilizzazione nel sangue periferico delle cellule staminali del midollo osseo in soggetti trattati con fattori di crescita emopoietici e ha dimostrato che queste cellule, facilmente prelevabili in grande quantità dal sangue circolante, sono utilizzabili nelle procedure di trapianto del midollo osseo. Oggi il trapianto di midollo osseo viene quasi esclusivamente eseguito utilizzando cellule staminali mobilizzate con fattori di crescita. Attualmente Gianni si dedica allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche di immunoterapia e di terapia cellulare dei tumori che impiegano cellule staminali del midollo osseo “armate”.

Iscriviti alla newsletter

Novità, scoperte e aggiornamenti dal mondo della ricerca direttamente alla tua email

Iscriviti ora